giovedì 12 marzo 2009

analisi

Repubblica: Le spallate alla Costituzione 12-03-2009
Che effetto fa vivere in un paese dove il presidente del Consiglio dichiara di voler chiudere il Parlamento? Non lasciamoci rassicurare da chi dice che questa proposta «cadrà nel vuoto». Non banalizziamo, non derubrichiamo a battuta occasionale un´affermazione così pesante secondo un costume invalso in questi anni e che ha portato al degrado del linguaggio e della politica. Le parole aggressive della Lega sono state un potente veicolo di promozione degli spiriti razzisti. Lo stillicidio delle dichiarazioni di Berlusconi contribuisce a distruggere gli anticorpi che consentono ad un sistema di rimanere democratico. Soprattutto, non isoliamo le ultime affermazioni del presidente del Consiglio da un contesto ormai caratterizzato da un quotidiano attacco alla Costituzione.
Si stanno mettendo le mani sulla prima parte della Costituzione, proprio quella che, a parole, si dice di voler tenere fuori da ogni proposito di riforma. La legge all´esame del Senato sul testamento biologico viola la libertà personale e l´autodeterminazione delle persone. Si mettono in discussione la libertà d´espressione e il diritto dei cittadini ad essere informati con la legge sulle intercettazioni telefoniche. Si nega il diritto alla salute come elemento essenziale della moderna cittadinanza quando si prevede che i medici possano denunciare un immigrato irregolare la cui unica colpa è la richiesta di cure. Si privatizza la sicurezza pubblica legittimando le ronde, con una abdicazione pericolosa dello Stato da una delle funzioni che ne giustificano l´esistenza. Si avanzano proposte censorie che riguardano Internet. Si erodono le garanzie della privacy per improprie ragioni di efficienza. Si propone una banca dati del Dna con scarse garanzie per la libertà delle persone.
Non era mai accaduto che il nostro sistema politico vivesse quotidianamente ai margini della legalità costituzionale, che si dubitasse della costituzionalità di tutte le leggi di qualche peso in discussione alle Camere. Si altera così il funzionamento del sistema istituzionale, e si trasferisce l´intero compito di garantirne il corretto funzionamento ai "due custodi", il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale, di cui si accentuano le responsabilità e la politicità. E si dimentica che proprio la cultura costituzionale segna la politica e la civiltà di un paese.
Distogliamo per un momento lo sguardo dalle nostre lacrimevoli vicende, e rivolgiamolo agli Stati Uniti. Barack Obama non sta soltanto liberando il suo paese da inammissibili vincoli, come quelli sul divieto del finanziamento pubblico alla ricerca sulle cellule staminali embrionali, mostrando come sia possibile e necessaria una politica lungimirante e svincolata da ipoteche fondamentaliste. In un documento indirizzato a tutti i responsabili dell´amministrazione federale, Obama ha scritto che, «esercitando la mia responsabilità nel decidere se una legge sia incostituzionale, agirò con prudenza e misura, basandomi unicamente su interpretazioni della Costituzione che siano solidamente fondate». Qui è evidente l´imperativo di allontanarsi dalle pratiche lesive dei diritti dell´amministrazione Bush, proprio per ricostituire quegli anticorpi democratici la cui distruzione stava minando la coesione interna e la stessa credibilità degli Stati Uniti.
Quale distanza, quale abisso ci separano da questa volontà di ridare la bussola costituzionale al funzionamento dell´intero sistema politico, e quale deriva ci sta travolgendo proprio perché stiamo abbandonando quella bussola. Grande, allora, diviene la responsabilità della cultura che si cimenta proprio con il tema della Costituzione, e con il modo in cui oggi si deve guardare ad essa.
Le reazioni, gli atteggiamenti sono diversi. Si è diffidenti verso una difesa della Costituzione che sembra fine a se stessa, che non tiene nel giusto conto la dimensione della politica. Che è preoccupazione giusta a condizione, però, che la sacrosanta invocazione di una politica non più latitante abbia quei solidi fondamenti che, per le ragioni appena accennate, debbono essere trovati proprio nei principi costituzionali. Oggi più che mai abbiamo bisogno di una politica "costituzionale".
Della legittimità stessa di questa politica si dubita quando si mette in evidenza che proprio la prima parte della Costituzione, quella delle libertà e dei diritti, è segnata da un inaccettabile statalismo, dall´accentuazione di una funzione protettiva delle istituzioni pubbliche che apre la porta alle tentazioni stataliste. È singolare, o rivelatore, il fatto che questo atteggiamento ritorni proprio nel momento in cui i guasti enormi della economia deregolata hanno fatto emergere una imperiosa richiesta di regole. Disturba, ad esempio, il fatto che si adoperi la parola "tutela" quando ci si riferisce alla salute. Eppure proprio negli Stati Uniti, nella materia della salute, si è verificato un gigantesco fallimento del mercato e la riforma del sistema è un punto chiave del programma di Obama.
Si torna, poi, a ripetere che la nostra Costituzione dovrebbe essere modificata perché non dà spazio adeguato al riconoscimento del mercato. Che cosa dovrebbe dire, allora, la Germania la cui costituzione parla di una proprietà il cui «uso deve servire al bene della collettività»? La verità è che rimane forte il fastidio per un contesto che vuole il mercato rispettoso dei diritti fondamentali. In Italia si è arrivati a proporre l´abrogazione dell´articolo 41 della Costituzione, che stabilisce che l´iniziativa economica privata «non può svolgersi in contrasto con l´utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana». Statalismo o soglia minima di civiltà?
La spallata berlusconiana al Parlamento nasce in tempi di costituzionalismo debole e ha come fine, insieme alla cancellazione del sistema parlamentare, l´azzeramento delle garanzie, lo smantellamento del sistema dei diritti.

10 commenti:

  1. Marina, Marina,
    quanto vorrei poter dire:
    "Hai torto, stai sbagliando tutto".
    Purtroppo non è così, la tua analisi, come sempre, è perfetta, è solo questa italietta che stà zoppicando sempre più verso derive non democratiche seguendo l'incantatore di serpenti e il baratro è sempre più vicino.
    Ciao
    Sileno

    RispondiElimina
  2. Con la proposta che il voto in Parlamento sia espresso dai soli capigruppo abbiamo raggiunto il limite del baratro.

    Delle due una: o siamo alla follia o al regime...

    RispondiElimina
  3. Hai centrato non uno ma tutti i guai che stanno nascendo con le modifiche che vogliono apportare alla nostra Costituzione.
    Questo tuo è un post, cara Marina, che dovresti inviare come lettera aperta a tutta la "stampa" di centro, di destra, di sinistra o indipendente (se esiste).

    RispondiElimina
  4. Oddio che vergogna! Ho scritto da Repubblica ma ho omesso di scrivere che l'articolo è di RODOTA!!!!

    RispondiElimina
  5. Io non compro più giornali da molto tempo e allora grazie due volte perchè mi hai consentito di leggerlo e di apprezzarlo e comunque sono certo che tu non lo avresti postato nel tuo blog se non lo avvessi condiviso.
    Complimenti per la tua nuova foto.

    RispondiElimina
  6. Sai una cosa? Io aspettavo al varco Obama proprio sulla sanità e, devo dire che è un vero piacere ammettere che non erano illusioni le speranze riposte su di lui. Mentre il nostro panorama è sempre più pericolosamente lontano dal rispetto della dignità umana e civile...costituzionale. Grazie di essere tornata a "guardarci negli occhi" :-)

    RispondiElimina
  7. come sai sono molto busy e non leggo i giornali, davvero berlusconi ha detto così?

    RispondiElimina
  8. Sto facendo un corso intitolato "Costituzione formale e Costituzione materiale". Ora ricopio il tuo post e lo distribuisco agli studenti. Non sapevo che tu fossi anche una costituzionalista!!! Bravissima, pertinente, lucida, precisa!

    RispondiElimina
  9. AIUTO!!!!! L'ARTICOLO è DI RODOTà DALLA REPUBBLICA DI OGGI!!! non sono Costituzionalista e manco plagiara, marina

    RispondiElimina
  10. Concordo in pieno con l'articolo di Rodotà, chiaro e preciso, ma il problema di fondo rimane: alla maggior parte degli italiani va bene così, e si tratta anche di persone laureate e giovani.
    Abbiamo i politici che meritiamo.

    RispondiElimina

Non c'è niente di più anonimo di un Anonimo